
Test kinesiologico per animali
Il test kinesiologico può essere utilizzato anche in Medicina Veterinaria?
I nostri amici animali possono ricevere un test muscolare kinesiologico?
Se si, come è possibile testare un animale?
Ti assicuro che la kinesiologia veterinaria in Italia esiste, ed è applicata da molti veterinari, operatori olistici e kinesiologi.
Certamente ancora non è conosciuta come in Spagna, in Germania e in altri paesi al mondo che sono certamente molto più all’avanguardia di noi italiani nell’applicare questa metodica.
Sei scettica?
Ti farò sorridere dicendoti che la mia “carriera” da kinesiologa è iniziata proprio in un negozio di toelettatura per animali. Da amante degli animali e da studentessa scettica in materia di test kinesiologici (la mia formazione in Giurisprudenza mi vietava assolutamente di credere a tutto ciò che non era nelle regole e concreto), ho iniziato proprio tutte le mie ricerche volutamente lavorando con il test kinesiologico proprio con animali e bambini.
Perché? Ero curiosissima di quali potessero essere gli “arcani meccanismi” sottesi alla kinesiologia e volevo metterla alla prova con un test che non potesse essere condizionato e pilotato dalla volontà o dalle aspettative del ricevente. Un cane o un gatto non potevano subire nessun “effetto placebo”, per cui i sorprendenti quotidiani risultati mi spronarono a proseguire i miei studi “in humana”.
Allora eseguivo test kinesiologici con Fiori di Bach che potevano aiutare gli amici animali a superare le loro paure o problemi alimentari (pruriti, perdita di pelo, difficoltà digestive) e…funzionava alla grande! Tanto è vero che, dopo un primo periodo di ricerca e studi in cui eseguivo test kinesiologici gratis o mi facevo retribuire con scatolette che poi smistavo nei vari canili di zona, iniziai ad accettare anche profumati compensi e regali di padroni contenti dei risultati raggiunti e mantenuti nel tempo. Ero parte integrante del negozio e iniziai ad essere conosciuta come la “testatrice dei Fiori per gli animali” e iniziai a ricevere persone anche a casa e a fare kinesiologia per animali a domicilio.
Poi, presi una strada diversa, concentrandomi sulle persone e diventando un’operatrice specializzata in Kinesiologia Emozionale N.E.I ®, One Brain e K.e.Q.®, anche se ancora oggi alcuni clienti mi portano i loro amici a quattro zampe per un test veloce.
Come si fa e quanto dura una seduta di Kinesiologia per animali?
Devi sapere che un test kinesiologico ad un gatto, un cane, un coniglio o qualsiasi altro animale dura poco ma è efficacissimo perché permette di riequilibrare l’animale rimuovendo stress fisico, chimico o emotivo riportadolo ad uno stato di equilibrio ottimale.
Come si esegue un test kinesiologico per animali?
Come si fa un test kinesiologico ad esempio per un ginocchio di un cavallo o per una fascite plantare di un cane, o ancora per sapere se un determinato alimento crea intolleranza alimentare al tuo amico a quattro zampe?
Semplice.
Attraverso il test del sostituto, tecnica molto utilizzata e ben conosciuta dai kinesiologi.
Praticamente si utilizza una terza persona (di solito il padrone, ma non è essenziale) che si presta a fungere da sostituto per il test kinesiologico, la quale semplicemente tocca l’animale e quindi “presta” un muscolo del suo corpo.
Come la corrente elettrica scorre da una persona all’altra in un circuito, così toccando l’animale il testatore può “dialogare” con l’animale attraverso la persona inserita nel circuito che fa da tramite di informazioni.
Ti assicuro (da ex scettica) che funziona!
E’ sorprendente osservare che l’operatore può decodificare il linguaggio dell’animale attraverso un sistema binario di domande che gli permettono di chiedere direttamente al corpo dell’amico peloso che cosa è davvero utile e importante per lui in quel momento. Un animale, così come un bambino molto piccolo, non può parlare, quindi una sessione di kinesiologia è proprio il modo migliore per dare voce a chi non ce l’ha.
Il suo corpo esprime un disagio che attraverso il monitoraggio muscolare, attraverso anche dei kit per test kinesiologici specifici per animali puoi sciogliere e risolvere.
Applicando il test kinaesiologico con i tuoi animali come ho fatto io, puoi trovare gatti “inviperiti”con il padrone perché non hanno gradito il taglio delle unghie, cani che soffrono ancora l’abbandono del precedente padrone, conigli che vanno in panico con determinati rumori, criceti che non ne possono più dello stesso cibo….
Quindi, se sei un amante degli animali o un veterinario che vuole addentrarsi in questa tecnica per avere uno strumento di lavoro in più, ti posso dimostrare che il test muscolare kinesiologico con gli animali è un valido aiuto per sapere quali sono i prodotti e gli alimenti che il tuo amico peloso meglio tollera, quali sono i suoi stati emozionali, o i posti da lui preferiti fino ad arrivare, se hai l’abilitazione come Veterinario, ad una diagnosi vera e propria….
A volte, infatti, purtroppo capita anche che il tuo amico a quattro zampe si ammali e quindi, proprio come per le persone, mi preme farti sapere che si può scegliere tra numerosi approcci per farlo stare meglio in accordo con il veterinario: la kinesiologia in veterinaria è uno di questi.
In questo caso puoi anche rivolgerti a centri di veterinaria esperti in kinesiologia che prevedono protocolli di test specifici con fiale test eseguiti da veterinari specializzati.
Se sei interessata a questi argomenti ti invito a contattarmi e a scaricare i miei videocorsi per ricevere una preparazione di base su questo affascinante argomento. Puoi imparare da subito l’auto-test kinesiologico e le procedure per il test kinesiologico di base da applicare anche con i tuoi amici animali gratis e comodamente da casa tua.
Buona kinesiologia!